Visualizzazioni totali

11 settembre 2018

Festa fine estate


Festa di fine anno

 La festa di fine anno viene organizzata dall'associazione ogni anno per festeggiare tutti insieme il percorso educativo appena concluso.

Infatti si festeggiano le attività del sabato - le domeniche autonomi - il soggiorno invernale a Gallio - il soggiorno estivo a Bibione - le varie gite e tutte le restanti attvità che vengono svolte nell'associazione. 

Alla festa partecipano tutti i ragazzi, insieme ai loro familiari, tutti i dirigenti dell'associazione e i volontari che hanno sostenuto i ragazzi per tutto l'anno. 

6 settembre 2018

Domeniche autonomi



Le domeniche con i ragazzi autonomi

Ciao ragazzi/e

In questo post vi parlerò delle DOMENICHE AUTONOMI. Queste giornate sono organizzate dall'associazione e dai familiari, insieme ai rispettivi volontari presenti, con tutti quei ragazzi che presentano una disabilità meno grave e che riescono a gestirsi in modo autonomo almeno nelle attività primarie. 

Le giornate autonomi vengono svolte tutte le settimane, un po' come per i sabati, solamente che vengono svolte di domenica. I ragazzi, insieme ai volontari si ritrovano in struttura (l'anffas) e passano insieme all'incirca 10 ore insieme nella quale vengono svolte diverse attività in modo da far passare una bella giornata in compagnia del divertimento e della distrazione ai ragazzi.
ragazzi autonomi - volontaria Serena
La giornata è organizzata così:
- ritrovo alle ore 8.30
- prime attività ( preparazione della merenda)
- decidere cosa preparare per pranzo 
I ragazzi autonomi durante le loro giornate si preparano il pranzo da soli, come d'altronde succedeva anche ai soggiorni negli appartamenti dov'erano inseriti.
- andare a fare la spesa
- preparazione del pranzo in struttura
- pic nic al parco 
- svolgimento delle attività (pallavolo- palla avvelenata- calcio-  nascondino)
- rientro in struttura e attesa dell'arrivo dei famigliari (18.00)

 A prestoooo!!

4 settembre 2018

Sabato in associazione Anffas


Attività del sabato


-         



 Ciao Ragazzi/e


In questo post vi parlerò delle varie attività che vengono eseguite ogni sabato insieme ai ragazzi nella struttura dell'Anffas.



I sabati in associazione sono sempre ben gestiti, di norma ci sono dieci ragazzi accompagnati da cinque o sei volontari. 

I ragazzi arrivano in associazione per le 15 e per la prima mezz'ora si aspetta tutti insieme l'arrivo di tutti i partecipanti all'attività.

Solitamente si inizia con bio-danza o comunque con qualche attività fisica che permetta ai ragazzi di rilassarsi e di divertirsi insieme

Ma se la giornata è bella si sale sul pulmino e si va a fare merenda al parco tutti insieme. 







Il parco è una delle attività preferite dai ragazzi, stare in mezzo alla natura, prendere il sole, ma soprattutto stare in mezzo alla gente è una caratteristica molto importante per loro.
Invece se la giornata non permette di fare il giro al parco i ragazzi vengono accompagnati nei centri commerciali oppure in altri luoghi al chiuso.
Dopo il parco o il centro commerciale, i ragazzi vengono riaccompagnati in struttura nella quale si ballerà e si canterà in attesa dell PIZZA, molto amata dai nostri ragazzi. 

Alla fine della cena i ragazzi vengono raggiunti dai propri familiari e tutti i volontari sono liberi di tornare a casa.

                                                                              A presto!!!

30 agosto 2018

Soggiorno invernale a Gallio


WEEKEND A GALLIO


Gruppo Anffas Gallio 2018

Ciao ragazzi/e

Oggi vi parlerò del soggiorno invernale che ogni anno si tiene a Gallio nel mese di gennaio. Gallio è un'altra splendida esperienza, in alternativa a Bibione, che si tiene d'inverno per divertirsi tutti insieme sulla neve.La durata del soggiorno non è come quella di Bibione, infatti la permanenza dura solamente tre giorni, giusto per rivedersi un pò tutti e passare tre giorni stupendi in compagnia sia degli amici sia della neve.Le giornate a Gallio si compongono di splendide passeggiate, giri per il centro e attività in albergo insieme ai ragazzi. 



                                                                                   A presto!!

23 agosto 2018

Volontari in festa

                    Ma quanto siamo pazzi??

Volontari Anna - Alberto - Laura


Ciao Ragazzi/eeee

Ma lo sapete qual è il bello di questi soggiorni? 
Il DIVERTIMENTO. Dalle foto che ora vi mostrerò capirete benissimo che oltre a far divertire i ragazzi, anche noi volontari ci divertiamo davvero come dei matti. 


  1. Simone 
  2. Laura
  3. Anna
  4. Lele



E con la musica a tutto volume abbiamo dato inizio ad una super festa. I ragazzi hanno cantato, ballato e  si insomma si sono scatenati più di noi.


                                                            Al prossimo post, a presto!

Festa di Carnevale




Ciao a tutti!!!


Ciao ragazzi/e

In questo post vi parlerò di una delle serate più pazzesche, ma bellissime che abbiamo organizzato in quest'ultimo soggiorno a Bibione. 

Ragazzi Anffas insieme ai volontari

FESTA DI CARNEVALE

Allora, intanto inizio col raccontarvi di che cosa si tratta. 
Prima di partire per il soggiorno, avevamo pensato di organizzare una festa a tema, in caso che una sera ci dovessimo ritrovare a rimanere in struttura a causa del mal tempo o di altri imprevisti.
Il tema in questione pensato era quello del carnevale, nella quale ogni volontario aveva il compito di portare con sé alcuni vecchi costumi di carnevale e trucchi per colorare i ragazzi, in modo da poterli vestire un po' tutti. 

Tutti i ragazzi sono stati vestiti in modo differente, per creare un bel gruppo di "mascherati". Uno dei costumi venuti meglio è stato lui: Lele

Il costume di Lele, oltre ad essere perfetto per lui, ha suscitato tantissimo successo e scalpore anche in tutte le persone presenti nella struttura, perché ritenutosi davvero stupendo. 

                                                                        A presto!!!

21 agosto 2018

Soggiorno estivo 2018



FINE SOGGIORNO ESTIVO

Bibione 2018


Ciao ragazzi/e
Un altro soggiorno a Bibione è terminato. È stata per la terza volta un’esperienza ricca di emozioni, che metteva alla prova tutti, sia a livello fisico sia psicologico.
Quest’anno è stato particolarmente impegnativo, ma la gratitudine che questi ragazzi ti regalano e ti donano è grandissima.
Domenica, subito dopo esser tornata a casa, sentivo già la mancanza di alcuni dei ragazzi. La loro vivacità, la voglia di vivere e di sorridere alla vita nonostante le difficoltà e i problemi sono un grande punto di forza, sia per loro, ma anche per tutti noi.
Quest’anno il gruppo dei volontari era davvero unito. Nonostante le grandi differenze d’età e di esperienze personali, siamo riusciti a far passare ai nostri ragazzi un soggiorno indimenticabile. Ogni sera c’era un’esperienza nuova da vivere e vederli ogni sera andare a letto con il sorriso è stato come la ciliegina sulla torta per tutti.
Nei prossimi post vi aggiornerò nei dettagli.
                                                                                                     A presto

7 agosto 2018

Codice morale del volontario


CODICE DEONTOLOGICO

I volontari dell'Anffas Onlus Riviera del Brenta sono tutti consapevoli dell'importanza umana e sociale del volontariato nella nostra società, svolgendo con spirito di servizio e volontà le attività loro richieste nell'ambito del progetto che sono chiamati a svolgere. L'ambito in cui opera il volontario è quello dell'assistenza a persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. 

Io e una delle ragazze che avevo in affido

Il volontario opera per il benessere e la dignità della persona e per il bene comune, rispetta le persone con cui entra in contatto senza distinzioni di età, sesso, razza e religione, collabora con altri volontari e partecipa attivamente alle attività.

I volontari svolgono i loro compiti con responsabilità, valorizzando il lavoro di equipe, e accettando la verifica costante del proprio operato. Essi garantiscono, nei limiti delle proprie disponibilità, continuità d'impegno e portano a compimento le azioni intraprese. 

Il volontariato è scuola di solidarietà, in quanto concorre alla formazione dell'uomo solidale e di cittadini responsabili, producendo legami, beni relazionali, rapporti fiduciari e cooperazione tra soggetti ed organizzazioni, concorrendo ad accrescere e valorizzare il capitale sociale del contesto in cui opera. 

3 agosto 2018

Giornata "Tipo" da volontario

Passeggiata con i ragazzi a Bibione

Soggiorno 2017


Ciao  Ragazzi/e

Oggi vi parlerò un po' del precedente soggiorno estivo, dell'organizzazione, delle attività, dei giochi e di come vengono passate le giornate. 
Innanzitutto, prima di partire, ogni singolo volontario deve incontrare la famiglia del proprio ragazzo, che successivamente dovrà tenere a Bibione, nella quale parlerà di eventuali problematiche o caratteristiche che il ragazzo ha e che il volontario deve saper gestire ed affrontare. 
il soggiorno ha una durata di 10 giorni. Il giorno della partenza è sempre tra i più travagliati perché c'è sempre un po' di emozione e di preoccupazione per la separazione del ragazzo dalla propria famiglia. 
Quando si arriva a Bibione i ragazzi vengono accompagnati nelle loro stanze nella quale disfano le loro valigie e iniziano ad interagire con il nuovo ambiente. Successivamente si va a pranzo e dopo si cerca di far riposare i ragazzi. 
I pomeriggi sono un po' tutti uguali, se la giornata è bella e lo permette, i ragazzi vengono accompagnati in spiaggia e lì c'è chi si diverte con giochi sulla sabbia, chi gioca a bocce, chi corre subito a farsi un bagno e chi preferisce farsi una bella passeggiata sulla riva. 
Dopo un bel pomeriggio passato al mare si torna in struttura, nella quale i ragazzi vengono aiutati a lavarsi e a pulirsi, dopo di che c'è la cena.
La sera è l'unica parte delle giornate che cambiano ogni giorno, ovvero, alcune sere i ragazzi vengono accompagnati in centro a mangiare un gelato, altre sere si va al karaoke a ballare e a divertirsi, altre si sta dentro al salone a giocare e a divertirsi con la musica e molte altre cose.
La notte, dopo che i ragazzi vengono accompagnati nelle loro stanze e messi a letto, tutti i volontari si ritrovano e parlano della giornata appena trascorsa e di eventuali problematiche riscontrate durante la giornata. 
Dopo tutto questo la tipica giornata da volontario è ufficialmente finita, ma conviene andare subito a letto perché un'altra è subito alle porte..                                                                                                                                                                      A presto!

29 luglio 2018

L'importanza del volontariato

Volantino dell'Anffas

Ciao Ragazzi/e


Innanzitutto, prima di raccontarvi delle mie precedenti esperienze e di quella che a breve affronterò, volevo parlarvi un po' dell'importanza di fare volontariato.
Essere volontari non è una cosa da prendere alla leggera, se si decide di diventarlo bisogna prenderlo molto seriamente, perché purtroppo si entra a far parte di un mondo che non è sempre e solo rose e fiori, ma si diventa protagonisti di una sfida: la diversità. 
Molti hanno paura della "diversità" o detto più semplicemente dell'altro, ovvero tutto ciò che non conosciamo e che non ci appartiene. 
Quando ho deciso di intraprendere questo percorso ero molto titubante e spaventata, ma non dagli altri, ma da me stessa.
Ho sempre pensato di non essere all'altezza della situazione, che bisogna avere spalle grandi per affrontare determinate situazioni e a dirla tutta non mi sentivo pronta.

Gruppo volontari Anffas 2017

Ma oggi, a distanza di tre anni ormai, posso dire con certezza che è stata l'esperienza che più di tutte mi ha segnata. Entrare nel mondo del volontariato non è solo gratificante dal punto di vista personale, ma ti cambia completamente, diventando più maturi, consapevoli e accresce la voglia di scoprire e aiutare l'altro. 
All'inizio nessuno è mai all'altezza del compito, ma è normale! Siamo tutti diversi, nati e cresciuti secondo ideologie e tradizioni diverse, ma la cosa fondamentale rimane l'apertura mentale che noi riserviamo verso l'altro, perché dipende tutto da noi.
Metteteci sempre testa e cuore in tutto e sarete sempre ricompensati con amore e felicità.
                                                                                             

                                                                                                                                                                                A presto!

27 luglio 2018

Soggiorno estivo 2017


Ciao Ragazzi/eee

Soggiorni estivi 2017


In questo Blog vi racconterò un po' della mia esperienza con i magnifici ragazzi dell'Anffas della Riviera del Brenta, delle giornate, delle attività, laboratori, giochi e di molte altre cose. Io mi chiamo Laura e sono una volontaria dell'Associazione Anffas da più di tre anni ormai e anche quest'anno parteciperò ai soggiorni estivi che si terranno a Bibione. I ragazzi nella foto siamo noi al precedente soggiorno, siamo un gruppo molto unito, anche perché il detto "l'unione fa la forza" è veramente fondamentale in situazioni come queste, stare insieme e starci bene è importantissimo.
Bene, dopo questo piccolo incipit vi aspetto nei prossimi post per scoprire quanto sia pazzesco il mondo del volontariato, ma soprattutto quanto sia importante divertirsi insieme.
                                                                                                                                                                                              A presto!                                                    








21 luglio 2018

Chi siamo

Ciao ragazzi/eee





Nel 1975 si è costituita a Dolo la sezione Anffas “Riviera del Brenta” con lo scopo di promuovere servizi e attività, nel territorio della Riviera del Brenta e del Miranese, che permettessero alle persone con disabilità di uscire dall’ambito familiare e di conseguire un’integrazione scolastica, lavorativa e sociale.
Quasi quarant’anni di lavoro in collaborazione con gli Enti pubblici hanno portato l’Associazione a diventare un punto di riferimento per i problemi connessi all’handicap, per le famiglie e per quanti operano nel settore.
Attualmente l’Anffas Riviera del Brenta associa circa 230 famiglie di persone con problematiche affettivo-relazionali.
Dal 1 gennaio 2002, a seguito della modifica statutaria che trasforma l’ANFFAS sulla base di un modello federale, il nome è cambiato in Associazione Locale ANFFAS Riviera del Brenta.
L’associazione locale è costituita da familiari di disabili intellettivi e relazionali e da soci e amici che aderiscono e condividono i fini sociali. I diritti e le prerogative dei soci sono regolamentati dallo Statuto dell’ANFFAS Riviera del Brenta Onlus.n

QUESTO è IL SITO NELLA QUALE POTRETE TROVARE TUTTE LE INFORMAZIONI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE: anffasrivierabrenta


16 luglio 2018

ANFFAS


BENVENUTI NEL MIO BLOG!!!





L'Associazione Anffas è attiva da anni sul territorio nazionale. Ci proponiamo come punto di riferimento e di informazione per famiglie e istituzioni. In questo sito è possibili conoscere la storia ed i principi fondanti dell'associazione, le attività svolte e le collaborazioni nate nel corso degli anni.